Astoi Confindustria viaggi
La qualità alla guida del turismo
News Turismo
Unwto: “Il futuro è nei viaggi brevi e vicino a casa”

Unwto: “Il futuro è nei viaggi brevi e vicino a casa”

Destinazioni rurali, viaggi più corti, ricchi di esperienze e vicino a casa. In questa intervista esclusiva che il segretario generale di UN Tourism (Unwto), Zurab Pololikashvili, ha rilasciato a Guida Viaggi, i trend del turismo internazionale.

Nel 2025 crescita tra il 3 e il 5%

“Gli arrivi turistici internazionali sono aumentati del 5% nel primo trimestre del 2025, ovvero del 3% rispetto all’anno pre-pandemico 2019 – dichiara il segretario generale commentando i dati del settore -. Circa 300 milioni di turisti hanno viaggiato a livello internazionale, circa 14 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo conferma la piena ripresa del settore, con gli arrivi turistici internazionali che hanno raggiunto il 99% dei livelli del 2019 e diverse regioni, tra cui Europa, Africa e Medio Oriente, che hanno persino superato i numeri del 2019”. Ancora più rilevanti i dati disponibili sulle entrate derivanti dal turismo internazionale, che mostrano una forte spesa da parte dei visitatori in questa prima parte del 2025, basata sulla forte dinamica del 2024, con molte destinazioni che mostrano una solida crescita della spesa dei visitatori. Le entrate da esportazioni del turismo internazionale del 2024 sono state riviste al rialzo, mostrando una crescita dell’11% (in termini reali), raggiungendo un record di 2.000 miliardi di dollari Usa. Si tratta di circa il 15% in più rispetto ai livelli pre-pandemici. “La proiezione di UN Tourism di una crescita dal 3% al 5% degli arrivi internazionali per il 2025 rimane invariata”, sottolinea il segretario.

Le tendenze emergenti

Tra le tendenze emergenti, il numero uno dell’Unwto dichiara: “Stiamo vedendo che molti turisti optano per soggiorni più brevi, viaggi più vicini a casa e cercano sempre più esperienze autentiche e significative”. Secondo il sondaggio del Panel of Experts del World Tourism Barometer, i turisti dovrebbero continuare a cercare un buon rapporto qualità-prezzo, ma potrebbero anche viaggiare più vicino a casa e fare viaggi più brevi in risposta agli alti prezzi in corso. La ricerca di un buon rapporto qualità-prezzo ha continuato a distinguersi tra le tendenze dei consumatori previste per il 2025, secondo i due terzi degli intervistati. Circa il 44% degli esperti ha indicato di viaggiare più a livello nazionale e verso destinazioni vicine (in aumento rispetto al 26% del sondaggio di gennaio). “Abbiamo anche visto una crescente domanda di destinazioni meno conosciute, in particolare di destinazioni rurali, e di segmenti specifici come il turismo gastronomico, il turismo del vino, il turismo sportivo e gli eventi”, ha sottolineato.

Il futuro del turismo

E secondo Pololikashvili, “il futuro del turismo sarà plasmato da una combinazione di sostenibilità e innovazione, assicurandoci di utilizzare l’innovazione e la trasformazione digitale verso un settore più responsabile, inclusivo e resiliente. Una delle tendenze più determinanti in termini di scelte dei viaggiatori è la crescente domanda di viaggi responsabili e basati sull’esperienza, con i visitatori che cercano connessioni più profonde con la cultura locale, la natura e le comunità. Questo sta guidando l’aumento del turismo rurale, gastronomico e del benessere”. Allo stesso tempo, la trasformazione digitale, in particolare attraverso strumenti come l’intelligenza artificiale, i big data o la realtà aumentata, sta diventando fondamentale per il modo in cui il turismo viene pianificato, gestito e sperimentato. “Le destinazioni che abbracciano l’innovazione – conclude – saranno in una posizione migliore per pianificare, rispondere ai cambiamenti in tempo reale, personalizzare le esperienze dei visitatori e garantire uno sviluppo incentrato sulla comunità. Infine, il settore dovrà continuare ad adattarsi alle sfide globali, tra cui il cambiamento climatico, i cambiamenti demografici e l’evoluzione del mercato del lavoro”.
 
Fonte = GUIDA VIAGGI 17/09/25
 

Pubblicato sul sito ASTOI il 17/09/2025