
Webitmag.it - Direttiva Pacchetti, no di Astoi all’estensione alle agenzie della responsabilità
Per Astoi non si può gravare una parte della filiera di compiti e conseguenti responsabilità di natura economica che trovano la loro fonte in circostanze che esulano dalla sfera di controllo e quindi di intervento del venditore, mero intermediario.
“È del tutto ovvio – prosegue Astoi – che il venditore debba fornire informazioni corrette e consigliare nella scelta un viaggiatore, poiché ciò rientra nei suoi doveri di diligenza professionale e negli obblighi che la legge pone a suo carico ed è già previsto dalla attuale legge e dalla nuova Direttiva. Estendere, invece, agli intermediari una solidarietà passiva ed addirittura sussidiaria nella restituzione del prezzo, equivale a creare una frattura non solo nella filiera del turismo, ma anche nell’impianto giuridico. Il mandatario – così come definita la figura dell’intermediario dalla giurisprudenza – non risponde degli obblighi che gravano sul mandante. Auspichiamo quindi che il Consiglio dei Ministri possa emanare una norma corretta e aderente al dettato del legislatore europeo”.