
TTG Italia - L'identikit del turista nell'analisi Travelport
Il progetto avviato con l'associazione confindustriale mette a confronto l'Italia con i mercati del Vecchio Continente
"Dati certi, analisi scientifica, comparazione con altri Paesi". Roberto Corbella, presidente di Astoi, sottolinea l'obiettivo della nuova ricerca di mercato commissionata a Travelport per prendere le misure al moderno turista, con i suoi comportamenti d'acquisto e le sue esigenze reali. L'associazione confindustriale dei t.o. ha stretto, con il gds, una partnership "finalizzata alla creazione di una fonte di dati attendibili sul turismo organizzato, di pronto utilizzo per operatori, istituzioni nazionali e estere" spiega Corbella, sottolineando l'importanza, per gli operatori, di osservare con attenzione quanto accade sugli altri mercati. La ricerca è stata condotta da Travelport con un sondaggio online sui consumatori di Italia, Regno Unito, Usa, Hong Kong, Giappone, Brasile, Russia, Sudafrica,Australia, India, Cina e Emirati."Abbiamo mappato tutti i soggetti che operano nell'e-commerce - aggiunge Laura Capasa, responsabile marketing Emea di Travelport per comprendere le tendenze nei tre settori leisure, business e corporate buyer".
La tendenza generale è di abbreviare la durata dei soggiorni e delle vacanze principali, dando però spazio maggiore agli short break, sempre più frequenti sia in Italia che negli altri Paesi presi in esame."Il che vuol dire - rileva Corbella molti più viaggi richiesti e venduti". Quanto ai canali di prenotazione e vendita, la Penisola mette in evidenza una preferenza per le agenzie di viaggi, secondo il sondaggio Travelport, soprattutto per i viaggi leisure più ancora che per il bt."Qual è - rimarca Capasa - il motivo che spinge all'acquisto in agenzia? È 'comodità' la risposta più frequente, seguita da 'valore' e 'sicurezza di trovare la competenza nel servizio erogato". Di S.P.
La ricerca Travelport analizza le tendenze nei settori leisure, business e corporate buyer, su un campione di persone che navigano online. Tra i fenomeni più evidenti, la scelta del viaggio in rapporto al prezzo. "La leva del pricing è decisiva nella prenotazione" spiega Laura Capasa.
{phocadownload view=file|id=228|target=s}