Astoi Confindustria viaggi
La qualità alla guida del turismo
Rassegna stampa Astoi
L'Agenzia di Viaggi sito web - BTTE: il turismo della terza età è sempre più  connesso

L'Agenzia di Viaggi sito web - BTTE: il turismo della terza età è sempre più  connesso

05 Dicembre 2014


Il turista senior è sempre più connesso e orientato a viaggi personalizzati: l evoluzione del cosiddetto  turismo della terza età è stata al centro della settima edizione della BTTE-Borsa del Turismo Terza Età svoltasi a Bologna con la partecipazione di numerosi operatori ed associazioni di categoria.
All evento B2B hanno preso parte 77 buyer nazionali ed esteri e 210 sellers, per oltre 400 partecipanti, provenienti da varie parti d Italia e dall estero (Slovenia, Croazia, Austria, Malta, Marocco, Eritrea, Israele), che hanno affollato le sale del Boscolo Hotel Bologna Tower, sede della Borsa.

Nel corso della manifestazione sono stati sviluppati oltre 3.600 contatti one to one. E  Come cambia il futuro del turismo, la terza età protagonista è stato il tema della tavola rotonda promossa da Unindustria Bologna e Cralnetwork in occasione dell apertura della BTTE. Molti gli interventi, tra cui quello del presidente nazionale di Federturismo Confindustria, Renzo Iorio, che ha sottolineato l esigenza di «mandare avanti il riordino del sistema turistico nazionale e regionale e di sviluppare una nuova politica del turismo che metta al centro la valorizzazione delle risorse nazionali e nuovi investimenti utili per creare un  sistema Paese ».

Da parte sua, Aldo Ferruzzi, vice presidente nazionale di Federterme Confindustria e presidente della Fondazione FoRST, ha evidenziato «la necessità di cambiare la politica del turismo termale prestando maggiore attenzione alle politiche europee di liberalizzazione dei servizi sanitari nazionali e agli eccessi della tassazione italiana sulle imprese termali che limitano, di fatto, le capacità di investimento innovativo». Mentre Barbara Casillo, direttore Associazione Italiana Confindustria Alberghi, ha sottolineato lo sforzo di adeguamento delle imprese ricettive alle richieste del mercato nazionale ed estero, nell attuale momento di grande difficoltà delle imprese turistiche.

Crescono i viaggi individuali per gli over 65

Massimiliano Monti, in rappresentanza di Astoi Confindustria Viaggi, ha poi evidenziato che «i viaggiatori senior sono diventati più esigenti, usano sempre più internet e sanno esattamente dove andare. Si riducono i viaggi organizzati dalle strutture pubbliche, quelli che riempivano gli alberghi nelle località balneari o montane in bassa stagione, mentre crescono i viaggi individuali e quelli di gruppo promossi dalle associazioni della terza età. La fascia degli over 65 ha più tempo a disposizione e l invecchiamento  attivo diventa protagonista del turismo con vacanze anche più lunghe rispetto a quelle sempre più corte del resto della popolazione».

Sono intervenuti anche Marianna Di Giansante, presidente del Settore Turismo, Cultura, Sport e Wellness di Unindustria Bologna, e il presidente della Commissione Turismo di Confindustria Emilia Romagna, Massimo Bucci. Di Giansante ha sottolineato come Unindustria Bologna abbia fatto proprio anche il messaggio del rilancio del turismo della terza età, soffermandosi «su come la nostra città debba diventare una destinazione turistica appetibile a vari target di mercato». Bucci ha sottolineato il ruolo fondamentale della Regione nel turismo della terza età e del termalismo.

Al termine della kermesse bolognese Nicola Ucci, organizzatore della Borsa del Turismo della Terza Età, ha evidenziato come la BTTE vada avanti e cresca pur non ricevendo alcun finanziamento pubblico, ma solo grazie alla disponibilità e alla fondamentale collaborazione di Unindustria Bologna e di numerose imprese associate tra le quali spicca Campa (Assicurazione Sanitaria Integrativa) che ha sostenuto economicamente la realizzazione della BTTE 2014.